
Educare
con la natura
Un percorso di crescita con metodo Montessori


Benvenuti nell’universo di Agritata - Educazione in Natura con Metodo.
Un luogo unico dove la crescita dei bambini avviene in armonia con la natura, seguendo i principi del metodo Montessori.
Qui, circondati da 10 ettari di terra coltivata, ogni esperienza è pensata per sviluppare autonomia, curiosità e amore per l’ambiente.
Scopri di più su come creiamo momenti speciali per i tuoi piccoli.

Chi
siamo
Siamo Adulti <<colti di natura!>>
Siamo un insieme di Persone appassionato e qualificato, unito dalla missione di offrire ai bambini un’educazione naturale e rispettosa.
La nostra filosofia si basa su tre pilastri: cura di sé, degli altri e della Terra.
Ogni giorno, lavoriamo con dedizione per creare un ambiente sicuro, stimolante e in armonia con la natura, guidati dal metodo Montessori e ispirandoci alla Music Learning Theory di Gordon.
Con il supporto di esperti, ci formiamo continuamente per garantire ai bambini esperienze educative di altissima qualità.

Servizi
Presso Agritata, i bambini scoprono il piacere
di vivere a contatto con la natura
Metodo
Il nostro lavoro è quello di unire
al metodo Montessori, l’educazione in natura,
e viceversa garantendo ai bambini un’esperienza unica.
Tutto come in una sola grande aula.

Metodo Montessori
Uno dei più noti principi del metodo Montessori e la <<preparazione dell’ambiente>> ; in quel periodo della vita, molto prima che il bambino vada a scuola, la preparazione dell’ambiente offre la chiave per una educazione dalla nascita e per una vera <<coltivazione>> dell’individuo umano, si dal suo primo entrare nella vita.
(Maria Montessori, La mente del Bambino ed Garzanti )
L’Osservazione, L’Ordine, La Paziente Attesa, La preparazione degli adulti contribuiscono a costruire la Casa che accoglie bambini autonomi, sereni, gioiosi.

Educazione sensoriale
al suono
"Non bisogna confondere l’educazione sensoriale del senso musicale nella tecnica generale che lo delimita con l’educazione musicale."
(Maria Montessori “ La Scoperta del Bambino)
La potenza della voce, il suo uso consapevole, il materiale sensoriale montessori e la formazione continua, sono la base da cui partiamo per aiutare i bambini ad allenare i loro sensi: l’udito per esempio.
Dal 2023, grazie ad una formazione regionale, l’approccio alla music learning theory diventato parte integrante dei nostri progetti educativi.

Educazione in natura
Le energie muscolari dei bambini anche piccolissimi sono superiori a quanto supponiamo: ma per rivelarcele occorre la libera natura. Ma se i bambini sono sono a contatto della natura, allora viene la rivelazione della loro forza. […] Solo i poeti sentono il fascino di un fino rivoletto di acqua sorgiva tra i macigni come lo sente il piccolo bambino, che si entusiasma e ride e vuol fermarsi a toccarlo con la mano come per accarezzarlo. […] Il sentimento della natura cresce con l’esercizio come ogni altra cosa e non è certo trasfuso da noi con qualche descrizione o esortazione. ( Maria Montessori “ La Scoperta del Bambino ed. Garzanti )
Attraverso la vita agricola,
i bambini sviluppano un legame profondo con l’ambiente e apprendono il rispetto per la Terra.
